LA SCUOLA D’IMPRESA DIFFUSA

Una scuola per iniettare cultura d’impresa
nei territori

La scuola d’impresa diffusa è un progetto di sviluppo civico ed economico finalizzato a diffondere cultura d’impresa nei territori per migliorarne la competitività e aumentare i livelli occupazionali.
Tutti gli attori a vario titolo protagonisti di questa azione civica formativa sono consapevoli che, il ritorno dell’investimento individuale, è dato dal miglioramento della vita pubblica di comunità.

1000

Imprenditori formati

20

Aziende partner

7

corsi in attivazione

10

Docenti coinvolti

Le edizioni dei corsi
Il primo corso sperimentale di management aziendale si svolse nel 2012 a Castellammare di Stabia (Na). A seguire vi sono state altre 10 edizioni.
Di nuovo a Castellammare di Stabia (Na) (2), Portici (Na), Vico Equense (Na), Giugliano in Campania (Na) (3), Lamezia Terme (Cz), Casal di Principe (Ce) e Napoli dove è evoluto anche ad incubatore d’imprese.
Sono circa 1.000 le persone che, negli anni, hanno beneficiato del percorso formativo.

I risultati
Tra i principali risultati ottenuti in questi anni grazie ai corsi di management aziendale si segnalano: aziende rigenerate, allievi assunti a seguito di tirocini formativi sul campo, borse di studio per corsi di specializzazione in USA, nuove imprese create, professionisti riposizionati nei loro mercati di riferimento ecc.

I partecipanti
Il panel dei partecipanti è variegato e si compone mediamente delle seguenti categorie di persone: imprenditori, manager, liberi professionisti, cooperatori, aspiranti imprenditori e giovani diplomati/laureati alla ricerca di un posizionamento professionale sul mercato.

I contenuti
Il percorso formativo è progettato per erogare una formazione teorica/empirica al passo con i tempi. Si tratta di una formazione di alto livello scientifico economicamente accessibile a tutti.

I docenti
I docenti sono imprenditori, manager e professionisti accuratamente selezionati.

Il metodo
I corsi si caratterizzano per l’utilizzo di un linguaggio semplice ed essenziale in grado di trasferire concetti teorici complessi e per l’alternanza aula/aziende.
Il modello didattico è in continua evoluzione e trova un consenso unanime tra gli attori protagonisti del ciclo formativo.
Il target è deliberatamente variegato e non è selezionato sulla base dei titoli di studio ma, piuttosto, sulla base delle motivazioni e delle aspettative professionali degli allievi.
Questo significa che, all’interno delle classi ci possono essere laureati e diplomati in discipline anche diverse tra loro con asimmetrie cognitive e culturali notevoli.
Sta alle capacità dei docenti “leggere la classe” ed adattarsi di conseguenza.

initial image
initial image
initial image
initial image
initial image
initial image
Translate »